La nostra storia
Nel 1993 dopo una serata pazza rileviamo la Pasticceria Zambelli, aperta nel 1982 a San Secondo Parmense sulle storiche mura di un osteria.
Parma, Cremona e tanti viaggi, alla scoperta di sapori e saperi da trasferire ai clienti – ecco serate e incontri – Movia 1995, Musar 1996 e Beppe "Citrico" Rinaldi, Salvatore Murana e via con Domori, Gianni Frasi… ma è un'altra storia.
Catia: con i suoi studi di sociologia partecipa agli incontri del movimento Slow Food a Parma e lo sostiene nella Bassa, molto conservatrice e schiva.
Nel 2002 la svolta, oltre a condurre le mescite del Bar ecco la necessità di succedere alla madre con la produzione della Pasticceria… subito i primi dubbi da fugare: il Panettone.
A gennaio affrontiamo un viaggio per l’Italia per scoprire l’uva e i canditi, i veri simboli del panettone.
Non dimentichiamoci i fondamenti della "simbologia" per la quale ci sono questi nobili Ingredienti:
Nel 2002 la svolta, oltre a condurre le mescite del Bar ecco la necessità di succedere alla madre con la produzione della Pasticceria… subito i primi dubbi da fugare: il Panettone.
A gennaio affrontiamo un viaggio per l’Italia per scoprire l’uva e i canditi, i veri simboli del panettone.
Non dimentichiamoci i fondamenti della "simbologia" per la quale ci sono questi nobili Ingredienti:
- l‘uva ”fertilità”
- l’arancia ”amore“
- il cedro "il più a lungo possibile”
Atterriamo a Pantelleria innamorati dei vini Passito che solo un Isola Vulcanica può regalare, alla scoperta della forza trascinante di Salvatore Murana. In quel tempo tra i pochi a condurre a Pantelleria la battaglia dell’ isolamento e del sfregiarla con produzioni di poco conto.
Ci accoglie nel suo Dammuso della contrada di Kamma, dopo essere passati dal porticciolo e passati per lago di Venere (poesia), il Beppe (amico e gran Cerimoniere di feste) , come recita Salvatore, ci affascina e ci regala momenti magici tra una varietà di Antico Moscato d'Alessandria Passito sui graticci. Innamorati al primo sguardo – al tatto carnoso e vellutato leggermente umido – al gusto un esplosione di frutta matura e confetture che vanno dall'albicocca al dattero per arrivare alla nocciola.
Gli stessi ci aprono la mente verso l'arancia siciliana e il cedro calabrese per completare l’opera, l’escamotage del mandarino di Ciaculli frullato con gli altri nobili ingredienti, farina selezionata, burro e uova (altro capitolo) rendono magico e completo il nostro traguardo il "Panettone Italiano"
Ci accoglie nel suo Dammuso della contrada di Kamma, dopo essere passati dal porticciolo e passati per lago di Venere (poesia), il Beppe (amico e gran Cerimoniere di feste) , come recita Salvatore, ci affascina e ci regala momenti magici tra una varietà di Antico Moscato d'Alessandria Passito sui graticci. Innamorati al primo sguardo – al tatto carnoso e vellutato leggermente umido – al gusto un esplosione di frutta matura e confetture che vanno dall'albicocca al dattero per arrivare alla nocciola.
Gli stessi ci aprono la mente verso l'arancia siciliana e il cedro calabrese per completare l’opera, l’escamotage del mandarino di Ciaculli frullato con gli altri nobili ingredienti, farina selezionata, burro e uova (altro capitolo) rendono magico e completo il nostro traguardo il "Panettone Italiano"